MAPPA DEI VIGNETI
MONUMENTO AI RAGAZZI DEL "99
Poco lontano dalla chiesa di Santa Croce del Montello, salendo verso la dorsale montelliana, tra cortine di cipressi si erge il monumento ai “Ragazzi del ‘99”, i giovani diciottenni richiamati alle armi sul finire del 1917. Alla loro esperienza di guerra è legata molta della retorica postbellica. Il vicino campanile scandisce le ore con le note della “Leggenda del Piave”, il più famoso ed emozionante inno combattentistico della prima guerra mondiale.
SACRARIO DEL MONTELLO
Progettato dall’architetto Felice Non di Roma, il Sacrario venne ultimato nel 1935. È situato sul Colesel delle Zorle, a circa due chilometri da Nervesa della Battaglia. Conserva le spoglie di 9.325 Caduti di cui solo 6.099 identificati.
ABBAZIA DI SANT’EUSTACHIO
Fondata nel XI secolo sul colle che oggi sovrasta Nervesa, l’abbazia di Sant’Eustachio divenne sede di un importante cenobio di monaci Benedettini-Cassinesi. Ospitò tra le sue mura ospiti illustri tra i quali Monsignor Della Casa autore del celeberrimo manuale delle buone maniere “Il Galateo”.
MONUMENTO AL MAGGIORE FRANCESCO BARACCA
Nervesa della Battaglia. Opera del faentino Domenico Rambelli, fu inaugurato nel1936, alla presenza del Duca d’Aosta e dei massimi gerarchi del regime. Accanto alla statua in bronzo si innalza il monumento con scolpito il cavallino rampante, simbolo che poi fu donato dalla madre di Francesco Baracca ad Enzo Ferrari per la scuderia di Maranello.
CIMITERO INGLESE
Si trova a Giavera del Montello dove proruppe l’offensiva austriaca nel 1918. Operazione che costò molte vittime tra gli alleati. Nel cimitero ci sono 417 steli marmoree tutte delle stesse dimensioni disposte con simmetria, ordine e pulizia. Una visione suggestiva e commovente.
OSSERVATORIO DEL RE
A Crocetta del Montello - È l’osservatorio dal quale il Re d’Italia Vittorio Emanuele assistette alla battaglia che concluse la Grande Guerra. Si tratta di due localini piccoli, bassi, collegati da un corridoio. Mura di cemento, piastre corazzate, travi al soffitto.